
In pubblicazione
Regioni: Tutte
Importo massimo:
100.000
Agevolazione:
L’agevolazione consiste in un Contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili.
Finalità:
Il Bando mira a sostenere il settore del tessile, con particolare riguardo alle start-up che investono nel design e nella creazione, nonché allo scopo di promuovere i giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo.
Sono ammissibili i seguenti progetti:
-progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi elementi di design;
-progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo;
-progetti finalizzati alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi;
-progetti ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili;
-progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali.
Sono ammissibili i seguenti progetti:
-progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi elementi di design;
-progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo;
-progetti finalizzati alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi;
-progetti ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili;
-progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali.
Spese ammissibili:
Sono ammissibili:
- acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
- brevetti, programmi informatici e licenze software;
- formazione del personale inerenti agli aspetti su cui è incentrato il progetto, erogata da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente e alle normali condizioni di mercato (max. 10% del progetto);
- un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante, nel limite del 20% del progetto, per il pagamento di materie prime, materiali di consumo e merci, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa; godimento di beni di terzi, d) personale direttamente impiegato nel progetto.
- acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
- brevetti, programmi informatici e licenze software;
- formazione del personale inerenti agli aspetti su cui è incentrato il progetto, erogata da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente e alle normali condizioni di mercato (max. 10% del progetto);
- un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante, nel limite del 20% del progetto, per il pagamento di materie prime, materiali di consumo e merci, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa; godimento di beni di terzi, d) personale direttamente impiegato nel progetto.
Beneficiari:
Possono beneficiare dell’agevolazione le Imprese di Piccola Dimensione che, alla data di presentazione della domanda di agevolazione:
-siano iscritte e attive nel Registro delle imprese da meno di 5 anni;
-svolgano in Italia una delle attvità economiche ammissibili;
-non siano quotate e non abbia rilevato l’attività di un'altra impresa e non siano costituite a seguito di fusione;
-in regola con gli obblighi contributivi;
-non abbiano distribuito utili;
-siano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non siano in liquidazione volontaria né sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie; non risultino in difficoltà alla data del 31 dicembre 2019.
-siano iscritte e attive nel Registro delle imprese da meno di 5 anni;
-svolgano in Italia una delle attvità economiche ammissibili;
-non siano quotate e non abbia rilevato l’attività di un'altra impresa e non siano costituite a seguito di fusione;
-in regola con gli obblighi contributivi;
-non abbiano distribuito utili;
-siano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non siano in liquidazione volontaria né sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie; non risultino in difficoltà alla data del 31 dicembre 2019.
Tempi:
Le tempistiche di presentazione della domanda saranno definite con decreto provvedimento e saranno valutate con procedura valutativa a sportello.