COMPETENZE E INNOVAZIONE

Tempi:
Domande dal 15/01/2025 al 22/12/2026. Procedura a sportello.
Finalità:
Il bando intende sostenere lo sviluppo di competenze per la transizione industriale e la sostenibilità:
- Promuovere l’acquisizione di competenze complementari a ricerca, innovazione, digitalizzazione;
- Riorientare i profili dei lavoratori;
- Sostenere la formazione di nuovi imprenditori.
Spese:
Sono previste due linee di intervento per la partecipazione al bando.
LINEE DI INTERVENTO
Linea 1 – Potenziamento delle competenze:
Progetti che prevedano il potenziamento delle competenze manageriali e/o strategiche e/o trasversali in almeno 1 tra degli ambiti tra digitale ed ecologico. I progetti hanno durata minima di 3 mesi e massima di 24 (elevata a 36 in caso di dottorato) e presentano:
- Analisi dei Fabbisogni;
- Piano delle azioni;
- Cronoprogramma;
- Risorse Finanziarie.
Linea 2 – Apprendistato di alta formazione e ricerca:
Progetti che prevedano Piani Formativi Individuali per percorsi di Apprendistato di alto livello, diversificati per titolo da conseguire. I progetti hanno durata coerente con le tempistiche dei contratti di apprendistato e presentano:
- Individuazione delle competenze;
- Protocollo d’intesa tra l’ente e l’istituzione formativa.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili sono realizzate e rendicontate entro il 31/12/2028:
Linea 1 – Potenziamento delle competenze:
- Analisi dei fabbisogni;
- Azioni formative (Master, specializzazioni, dottorati...);
- Supporto specialistico di Innovation Manager o Esperti in Innovazione;;
- Attività accessorie;
- Spese generali: 7% dei costi ammissibili
Linea 2 – Apprendistato di alta formazione e ricerca:
- Progetto di individuazione delle competenze;
- Formazione esterna;
- Formazione interna;
- Spese generali: 7% dei costi ammissibili.
Beneficiari:
MPMI regolarmente iscritte, costituite e attive nel Registro delle Imprese con sede operativa in Lombardia. Sono escluse le imprese con lettera ateco A, fatta eccezione per le imprese iscritte all’albo delle imprese agromeccaniche.
Note:
Contributo a fondo perduto del 80% delle spese. Investimento minimo: €10.000, contributo massimo: €50.000 per ogni domanda. Massimo 2 domande per azienda.
