Credito d'imposta per l'acquisto di materiali di recupero

Tempi:
Sarà possibile trasmettere la richiesta di accesso all'agevolazione per via telematica. Per le spese sostenute nell'anno 2024, si attendono le date per l'inoltro della domanda che saranno rese note con decreto.
Finalità:
Incentivare e premiare l'acquisto di materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica o di imballaggi proveniente dal riciclo e riutilizzo di carta e cartone, legno, alluminio e vetro.
Spese:
Spese sostenute negli anni 2023 e 2024 per l'acquisto di:
- Prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata o altro circuito post-consumo degli imballaggi in plastica;
- Imballaggi primari e secondari biodegradabili e compostabili:
- Imballaggi in carta e cartone, ad eccezione di:
- Imballaggi in carta stampati con inchiostri;
- Imballaggi in carta trattata o spalmata con prodotti chimici diversi da quelli normalmente utilizzati nell'impasto;
- Imballaggi in carta accoppiati con altri materiali non biodegradabili e compostabili;
- Imballaggi in legno non impregnati;
- Imballaggi in carta e cartone, ad eccezione di:
- Imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata della carta;
- Imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata dell'alluminio;
- Imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata del vetro.
Al fine di ottenere l'agevolazione deve essere rilasciata una attestazione che certifichi:
- L'elenco delle spese ammissibili e il periodo d'imposta cui sono riferite;
- L'effettivo utilizzo dei beni acquistati;
- L'integrale pagamento delle fatture di acquisto;
- Che le spese agevolabili non siano oggetto di altri aiuti di Stato.
La certificazione potrà essere rilasciata da:
- Presidente del collegio sindacale;
- Revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali;
- Professionista iscritto nell'albo dei dottori commercialisti e degli esperi contabili, o nell'albo dei periti commerciali o in quello dei consulenti del lavoro;
- Il responsabile del centro assistenza fiscale.
Beneficiari:
L'agevolazione è rivolta a tutte le imprese costituite, iscritte e "attive" presso il registro imprese che:
- Svolgano un'attività economica in Italia;
- Abbiano una sede principale o secondaria in Italia.
Note:
Credito d'imposta del 36% delle spese ammissibili nel limite massimo di €20.000 all'anno
