SOSTEGNO ALLE PMI LOMBARDE PER LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE

lock_open
lock
settings
In pubblicazione
Come ottenere un contributo per l'ottenimento della certificazione della parità di genere
Tipologia di agevolazione
Contributo a fondo perduto
Importo massimo:
16000

Tempi:

In attesa di ulteriori aggiornamenti sulle date per l'invio delle domande

Finalità:

Promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l'accesso a servizi abbordabili di assistenza all'infanzia e alle persone non autosufficienti.

Spese:

LINEA A) SERVIZI CONSULENZIALI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA CERTIFICAZIONE

Le spese ammissibili sono sostenute dopo la concessione del contributo.

Servizi di consulenza a supporto delle imprese che intendano avviare le attività propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere ovvero attività funzionali a condurre un’analisi dell’organizzazione aziendale, identificare la distanza tra lo stato as-is e gli specifici requisiti di performance da rispettare per ottenere la certificazione (misurati tramite appositi indicatori chiave di performance, o KPI), e delineare un piano d’azione per ridurre i divari di genere.

LINEA B) SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE

Spese sostenute dalle imprese per ottenere la certificazione della parità di genere. Per questa linea, le spese sono ammissibili se sostenute dopo l'invio a protocollo della domanda di contributo.

Per ricevere il contributo relativo alla Linea A, è necessario richiedere anche il contributo relativo alla Linea B. E’ possibile richiedere esclusivamente il contributo sulla linea B.

Beneficiari:

Possono presentare domanda i soggetti che esercitano attività economica con i seguenti requisiti:

  • essere una PMI
  • essere regolarmente iscritti e attivi nel Registro delle imprese o essere titolare di partita IVA attiva al momento della presentazione della domanda
  • avere una sede operativa attiva in Regione Lombardia o avere domicilio fiscale in Lombardia
  • avere in pianta organica almeno un (1) dipendente alla data di presentazione della domanda
  • essere in regola con le assunzioni previste dalla Legge n. 68 del 12/03/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” e ss.mm.ii. in materia di collocamento mirato ai disabili.

Per le imprese in possesso della certificazione sono previsti sgravi contributivi e premialità nella valutazione dei bandi pubblici.

Note:

Contributo a fondo perduto fino al 80% delle spese ammissibili definito in funzione del numero di dipendenti, nel limite di contributo pari a:

  • Linea A) Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione: € 7.000 massimo
  • Linea B) Servizio di certificazione della parità di genere: € 9.000 massimo
Settore di Attività
Agricoltura
Artigianato
Commercio
Costruzioni
Industria
Servizi
Trasporti
Turismo
Area di investimento:
Altro
Tipo di Impresa:
Micro impresa
Piccola impresa
Media impresa
Regioni:
Lombardia

Vuoi partecipare al bando?

Grazie, abbiamo ricevuto la tua richiesta. Ti risponderemo il prima possibile
C'è stato un errore. Per favore riprova.