VOUCHER DIGITALI 4.0
.png)
Tempi:
I tempi per la presentazione delle domande saranno resi noti tramite apposito decreto. Procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione.
I fornitori qualificati per le attività di Consulenza e Formazione sono:
- DIH-Digital Innovation Hub ed EDI-Ecosistema Digitale per l'Innovazione;
- Centri di ricerca e trasferimento tecnologico, Competence center di cui al Piano Impresa 4.0, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati;
- Incubatori certificati e incubatori regionali accreditati;
- FABLAB;
- Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Impresa 4.0;
- Start-up innovative e PMI innovative;
- Grandi Imprese;
- Innovation Manager;
- Istituti tecnici Superiori (ITS);
- Fornitori iscritti all’”Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie 0” sul portale “unioncamerelombardia.it”.
Finalità:
Promuovere l’adozione di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 5.0 e in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica.
Sviluppare ecosistemi dell’innovazione digitale e green rafforzando la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie 4.0.
Spese:
Spese sostenute per:
- Consulenza erogata da fornitori qualificati;
- Formazione erogata da fornitori qualificati;
- Attrezzature tecnologiche e programmi informatici.
La somma delle spese indicate per le voci a) e b) deve essere compresa tra il 30% e il 70% del totale delle spese ammissibili.
Le spese sono riferite a progetti di adozione e introduzione in azienda ti almeno una delle seguenti tecnologie di innovazione digitale 4.0:
- Robotica industriale e collaborativa; Human centric robotics
- Sistemi di visione artificiale
- Manifattura additiva e Prototipazione rapida
- Tecnologie per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa
- Digital twin, hardware in the loop, Human in the loop
- Internet delle cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS)
- Cloud computing, Edge computing
- Tecnologie per la cyber security e la business continuity
- Intelligenza artificiale
- Block chain e smart contract
- Sistemi di gestione dati aziendali
Beneficiari:
Possono accedere all’agevolazione le MPMI che hanno sede operativa in Lombardia, iscritta e attiva al Registro delle imprese, ad eccezione delle province di Bergamo e Sondrio.
Note:
Contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili sostenute, con contributo massimo di € 10.000 e investimento minimo € 4.000.
