Sono ormai diversi anni che siamo parte di una trasformazione tecnologica che intende abbattere l’impatto dell’umanità sul clima, e più in generale, sulla salute del pianeta terra. Questo cambiamento riguarda tutti i cittadini, sia come privati che come organizzazioni e aziende e colpisce ogni aspetto della conduzione delle nostre vite e delle nostre attività.
Gli sforzi richiesti per raggiungere gli obiettivi climatici (limitare il riscaldamento globale entro 1,5°C di aumento dall’epoca pre-industriale) sono molteplici e diversificati, non scontati e, talvolta, onerosi.
Quando ci approcciamo a questo argomento, è quindi molto importante avere chiari quali siano i benefici che poi otterremo dall’essere parte attiva di questo cambiamento, che riguarda, e sempre di più riguarderà, tutti noi.
CONTRIBUIRE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI CLIMATICI
Sebbene questo possa non sembrare un beneficio sul breve termine, sul lungo termine rappresenterà un vantaggio non indifferente, sia per le aziende che per i cittadini. Infatti, a prescindere dalla volontà di ciascuno, la transizione verso modelli meno inquinanti è una situazione attualmente già in essere e che non vedrà un’inversione di rotta. Contribuire al raggiungimento degli obiettivi significa evitare di ricevere sanzioni e garantire alle generazioni future la possibilità di godere di un ambiente salubre e ancora accogliente.
VANTAGGIO ECONOMICO
L’energia consumata ha un costo che, recentemente, ha subito variazioni repentine in crescita. Con la guerra tra Russia e Ucraina, il prezzo del gas ha subito un’impennata e, di conseguenza, anche quello dell’energia elettrica ha subito una forte crescita improvvisa. Successivamente, il prezzo dell’energia si è nuovamente abbassato e stabilizzato, ma è ancora in leggera crescita e le previsioni sul prossimo futuro non lasciano ipotizzare una riduzione dei costi, che continueranno a mantenere questa tendenza di crescita. Consumare meno energia significa, quindi, avere una bolletta meno cara. Inoltre, investendo sull’autoproduzione e l’autoconsumo di energia, si riduce la quantità di energia presa dalla rete e acquistata sul mercato, con un’ulteriore diminuzione dei prezzi in bolletta. Investire sul risparmio energetico e sull’autoconsumo porta quindi con sé anche un vantaggio economico.
DIAGNOSI ENERGETICA
Considerando i costi iniziali per un lavoro di efficientamento energetico, le istituzioni hanno stanziato diversi fondi a sostegno delle imprese che intendono intraprendere questi percorsi. Tuttavia, per garantire che gli investimenti comportino un’effettiva riduzione dei consumi e delle emissioni da parte dei sistemi produttivi, per accedere alle agevolazioni è spesso richiesta la redazione di una diagnosi energetica, che certifichi i consumi delle aziende pre e post interventi di efficientamento.
La diagnosi energetica rappresenta un’analisi volta a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico dei soggetti. Attraverso la raccolta di dati relativi ai consumi, alle fasce orarie durante i quali si verificano i maggiori consumi, la verifica dei macchinari utilizzati, di impianti ma anche degli edifici stessi, vengono individuati eventuali sprechi e interventi che permettano alle imprese di evitarli, abbattendo così i costi. Oltre a ciò, vengono analizzate ulteriori aree di miglioramento, come appunto l’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, l’utilizzo di sistemi più efficienti (come, ad esempio, la scelta di un’illuminazione a led), ma anche azioni formative di sensibilizzazione per l’organico, per introdurre nella cultura aziendale la consapevolezza relativamente agli interventi attivati e alle azioni da intraprendere necessarie al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico.
La diagnosi energetica diventa dunque uno strumento per le imprese per conoscere in modo più dettagliato i propri consumi, individuando le azioni di miglioramento attuabili per poter conseguire un risparmio energetico, anche attraverso l’accesso alle agevolazioni disponibili per la transizione energetica.