News
Transizione 5.0

REPower EU, nuovi fondi al PNRR

L'Unione Europea ha approvato il rifinanziamento del PNRR: i fondi saranno utilizzare per dare un'ulteriore spinta alla transizione green

Alla fine del 2023 l'Unione Europea ha approvato il rifinanziamento di alcuni settori del PNRR con l'aggiunta di una nuova Missione dedicata al Re-Power EU. Con i nuovi fondi, la dotazione totale del PNRR arriva a 194,3 miliardi di euro.

DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ NEL SISTEMA PRODUTTIVO

La dotazione complessiva per la Transizione 4.0 sale a €13,381 miliardi. I fondi aggiuntivi saranno distribuiti sulle seguenti agevolazioni

  • CREDITO D'IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI:
    Supporto alle imprese per l'acquisto di beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi
    • Aliquota al 20% per investimenti di max. €2,5 milioni;
    • Aliquota al 10% per investimenti superiori a €2,5 milioni e di max. €10 milioni;
    • Aliquota al 5% per investimenti superiori a €10 milioni e di max. €20 milioni.
  • CREDITO D'IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, DESIGN E IDEAZIONE ESTETICA:
    • Ricerca e sviluppo: aliquota al 10% con un max. credito annuale pari a €5 milioni;
    • Innovazione tecnologica: aliquota al 5% con un max. di credito annuale pari a €2 milioni;
    • Transizione Ecologica: aliquota al 5% con un max. di credito annuale pari a €4 milioni;
    • Design e ideazione estetica: aliquota al 5% con un max. di credito annuale pari a €2 milioni.

Inoltre sono destinati, all'interno della missione M1C2 €750 milioni a sostegno della competitività e resilienza delle filiere produttive, attraverso contratti di sviluppo e finanziamenti per i contratti di filiera.

TRANSIZIONE ECOLOGICA

All'interno di questa missione è stata inserito un nuovo investimento a supporto del sistema produttivo per la transizione ecologica, le tecnologie NetZero e la competitività e resilienza delle filiere strategiche. La dotazione per questo investimento è di 2,5 miliardi di euro e intende sostenere lo sviluppo di filiere strategiche per la transizione verso un'economia a zero emissioni.

PROTEZIONE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

€30 milioni anche per gli investimenti nel sistema della proprietà industriale, per la realizzazione di oltre 250 progetti tramite finanziamenti destinati a imprese e organismi di ricerca, attraverso misure relative ai brevetti, come il Bando Brevetti+ del quale si attende la riedizione per l'anno 2024. Il bando mira a rafforzare la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione dei brevetti su mercati nazionali ed internazionali.

POLITICHE PER IL LAVORO

Nuovi fondi anche nell'ambito della missione 5, destinati €400 milioni all'investimento 1.2 "Creazione di imprese femminili". Tale investimento ha come obiettivo l'innalzamento del livello di partecipazione delle donne nel mercato del lavoro e il sostegno alla partecipazione ad attività imprenditoriali. Per questa missione, le iniziative rifinanziate saranno:

  • NITO e Smart&Start, ricalibrati esclusivamente sulle imprese femminili;
  • Fondo Impresa Femminile.

REPOWER EU

Infine, è stata aggiunta la settima nuova missione al PNRR, i cui obiettivi sono il risparmio energetico e il supporto a tecnologie green net zero. A questa missione sono destinati oltre 6 miliardi di euro, così ripartiti:

  • 6,363 miliardi per la Transizione 5.0: una nuova fase evolutiva dell'industria con una visione umano-centrica e sostenibile. Le principali aree di cambiamento su cui si basa sono la transizione ecologica e la transizione digitale;
  • €320 milioni in supporto alle PMI per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
Blog

Ultimi articoli di blog

Una ricca selezione di articoli, analisi di tendenze del mercato, consigli pratici e case history.

Apre il Bando Fotovoltaico

Il MIMIT annuncia l'apertura del Bando per l'acquisto e l'installazione di impianti fotovoltaici. Domande dal per il 4 aprile 2025
transizione green

Consumi e Diagnosi Energetica

Che cosa è la diagnosi energetica? A cosa serve e quali vantaggi porta all'azienda?
transizione green

Legge di bilancio 2025: informazioni, novità e incentivi per le imprese

Tutte le novità riguardanti gli incentivi alle imprese contenuti nella legge di bilancio 2025
legge di bilancio

Lavoriamo insieme per trovare
una soluzione alle tue sfide!

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.