Il Rating di Legalità è un riconoscimento ufficiale che certifica il rispetto di elevati standard etici e normativi da parte delle imprese. Questa certificazione, rilasciata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), rappresenta un valore aggiunto per le aziende che desiderano distinguersi per affidabilità e trasparenza.
Come Funziona il Rating di Legalità?
Il rating si articola in tre livelli espressi attraverso stelle (★) e +:
- Il punteggio base (★) si ottiene con un’autocertificazione della regolarità contributiva e fiscale dell’azienda e dei suoi dirigenti
- Ogni tre + conquistati si ottiene un’ulteriore stella, fino a un massimo di 3 stelle
- I + vengono attribuiti in base al rispetto di requisiti aggiuntivi (Art. 3 del Regolamento), come (a titolo esemplificativo e non esaustivo):
- Utilizzo di sistemi di tracciabilità dei pagamenti anche per importi inferiori all’obbligo di legge
- Iscrizione alla White List, elenco di aziende esenti da infiltrazioni mafiose
- Adesione a codici etici di autoregolamentazione riconosciuti dalle associazioni di categoria
Procedura per ottenere il Rating
Il processo di richiesta prevede:
- Iscrizione alla piattaforma Webrating e compilazione della modulistica
- Autocertificazione del possesso dei requisiti richiesti dall’Art. 2 del regolamento da parte di tutti i soggetti con qualifiche dirigenziali o amministrative
- Dichiarazione estesa anche ai soggetti che hanno cessato la propria posizione nell’anno precedente la richiesta
- Possibilità di aggiornamento del proprio rating nel tempo
⚠️ Attenzione: poiché il formulario è un’autodichiarazione, errori (anche in buona fede) potrebbero configurare illeciti penali
Perché Ottenere il Rating di Legalità?
Avere un rating di legalità comporta vantaggi concreti per l’azienda:
- Maggior visibilità e credibilità: il punteggio appare su un registro pubblico e nella Visura Camerale, accessibile a clienti, fornitori e istituti di credito
- Accesso agevolato a finanziamenti pubblici e credito bancario: in fase di concessione del credito, le banche sono tenute a considerare il rating
- Visibilità: il rating può essere inserito sul sito web aziendale e utilizzato nelle comunicazioni commerciali per rafforzare la propria immagine, dimostrando l’impegno dell’azienda nel rispettare le regole. Questo favorisce, inoltre, relazioni di business solide e trasparenti
- Vantaggi nell’accesso alle agevolazioni: le aziende con un rating più alto hanno un vantaggio competitivo nella definizione delle graduatorie di merito nei bandi. Il rating, infatti, costituisce un elemento premiante nell’attribuzione dei punteggi per l’assegnazione dei fondi
- Contributo economico aggiuntivo: oltre ad avere un vantaggio nell’accesso alle agevolazioni, in alcuni casi i bandi prevedono fondi aggiuntivi dedicati alle imprese in possesso di rating di legalità
Il Ruolo di un Partner Strategico nella Richiesta del Rating
Affidarsi a un partner strategico e competente può fare la differenza per ottenere il rating di legalità.
Un consulente esperto sa supportare l’azienda in ogni fase del processo, dalla raccolta della documentazione alla gestione delle autodichiarazioni, riducendo così il rischio di errori e velocizzando l’intero iter. Inoltre, un professionista specializzato può offrire consulenze mirate per ottenere il punteggio massimo, aiutando l’azienda ad individuare e attuare le best practice richieste per raggiungere il massimo livello di certificazione (★★★).
Un Marchio di Qualità per le Aziende
Oltre a essere un incentivo per operare in modo etico, il rating di legalità è uno strumento di selezione per le aziende pubbliche e private, utile per scegliere fornitori e partner affidabili.
In un mercato sempre più attento alla sostenibilità e alla trasparenza, ottenere il rating di legalità non è solo un plus, ma una vera strategia di crescita che rafforza la fiducia degli stakeholder e migliorala competitività aziendale.