Anche per l’anno 2024 Regione Lombardia intende supportare le attività storiche presenti all’interno del suo territorio tramite l’iniziativa Imprese Storiche Verso il Futuro 2024. Quali sono le caratteristiche che un’impresa deve avere per essere considerata storica?
L’iniziativa si rivolge a 3 categorie di attività, ovvero:
- Negozi storici: punti vendita al dettaglio che mantengano una continuità nel tempo dell’insegna e della merceologia offerta. Si dividono in:
- Storica Attività;
- Negozio Storico;
- Insegna Storica e di Tradizione;
- Insegna Storica e di Tradizione Top (rispetto alla precedente, ha almeno 75 anni di attività continuativa);
- Locali storici: locali prevalentemente dediti alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande, che mantengano una continuità nel tempo dell’insegna. Si dividono in:
- Storica Attività;
- Locale Storico;
- Insegna Storica e di Tradizione;
- Insegna Storica e di Tradizione Top (rispetto alla precedente, ha almeno 75 anni di attività continuativa);
- Botteghe storiche: unità locali che svolgano la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi, con vetrine poste su strada o situate al piano terreno degli edifici; devono mantenere continuità nel tempo dell’insegna e dell’attività. Si dividono in:
- Storica Attività Artigiana;
- Bottega Artigiana Storica;
- Insegna Artigiana Storica e di Tradizione;
- Insegna Artigiana Storica e di Tradizione Top (rispetto alla precedente, ha almeno 75 anni di attività continuativa).
I requisiti richiesti per ognuna delle 3 categorie e relative sotto-categorie sono elencati sul sito di Regione Lombardia.
VALORIZZAZIONE CULTURALE DELLE ATTIVITÀ LOCALI STORICHE
Le attività che vogliano fare richiesta per essere riconosciute come imprese storiche devono presentare una serie di requisiti ulteriori legati al ruolo culturale delle attività all’interno del territorio. Sono infatti riconosciuti criteri legati alla tradizione locale, come ad esempio la vendita di prodotti legata all’economia locale oppure l’ispirazione della toponomastica locale all’attività stessa. Nell’ambito della tradizione, anche il mantenimento e l’utilizzo di attrezzi, utensili, arredi originali costituiscono criteri di interesse per il riconoscimento dell’attività come impresa storica.
Si intende inoltre valorizzare non solo l’attività, ma il territorio stesso e le attività culturali ad esso legate: l’ubicazione all’interno di strutture architettoniche storiche, oppure in contesti urbani di pregio o di interesse, la presenza di opere artistiche legate all’attività svolta sono valori aggiunti al pregio storico delle attività.
Il riconoscimento del valore storico-culturale delle attività che presentino i requisiti richiesti avviene tramite iscrizione nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione ed il conferimento del marchio identificativo.