Finanza Agevolata

PMI: cosa sono e come calcolare la dimensione aziendale

I criteri per calcolare la dimensione della tua azienda

Nell’ambito della finanza agevolata, la nozione e il calcolo della dimensione aziendale sono conoscenze imprescindibili. Infatti, uno dei criteri quasi sempre presente per la definizione dei beneficiari è quello della dimensione dell’azienda stessa.

Le aziende sono suddivise in Micro, Piccole, Medie e Grandi; di queste, solamente i primi 3 casi rientrano nella definizione di PMI (che sta, appunto, per “Piccole e Medie Imprese”, dove “Piccole” comprende anche le micro imprese).

Come fare a sapere se la propria azienda risponde ai criteri per rientrare nell’una o nell’altra casistica?

I parametri considerati per fare questo calcolo sono 3: Fatturato, Stato Patrimoniale e ULA.

Fatturato

Il fatturato è un “indicatore che misura l’ammontare complessivo dei ricavi registrati durante l’esercizio contabile (tipicamente l’anno solare) da un’impresa, e derivante dalla vendita dei beni prodotti e/o da prestazione di servizi” (enciclopedia Treccani).All’interno del bilancio, questo indicatore si trova nella sezione “Conto Economico” alla voce A) “Valore della produzione” 1) “ricavi delle vendite e delle prestazioni”.

Stato Patrimoniale Attivo

Lo Stato Patrimoniale è una intera sezione del bilancio, dove troviamo diverse voci tra cui “Attivo” e “Passivo”. Ciò che interessa per il calcolo della dimensione aziendale è il “Totale Attivo”. Questo indicatore individua le risorse a disposizione dell’azienda e il loro impiego.

ULA

L’acronimo ULA sta per “Unità Lavorative Annue” e indica la forza lavoro impiegata nel corso dell’anno solare. Non è assimilabile al numero di dipendenti di un’azienda, in quanto il parametro ULA tiene in considerazione anche il tempo durante il quale è impiegata una risorsa (part-time o full-time) e la durata del contratto nell’arco dell’anno solare. Dunque, un dipendente con un part-time al 50% costituisce 0,5ULA; analogamente, un dipendente assunto per tutta la durata del quarto trimestre a tempo pieno costituisce 0,25 ULA. Per conoscere questo dato è quindi necessario calcolare il numero di dipendenti proporzionalmente al loro impiego in azienda durante l’esercizio contabile in esame. Per il calcolo delle ULA sono da escludere gli apprendisti, i collaboratori e i lavoratori interinali.

Mantenimento della dimensione

Tenendo in considerazione le fluttuazioni di mercato che potrebbero provocare variazioni, particolarmente per quanto riguarda i dati di fatturato, la dimensione aziendale di un anno viene confrontata con quella dei due anni precedenti e deve essere mantenuta per 2 anni consecutivi. Pertanto, un’azienda che per due anni è stata Piccola e quest’anno è Media, verrà considerata ancora piccola. Se l’anno prossimo sarà ancora Media, verrà considerata Media.

Superamento dei valori soglia

Ogni dimensione presenta dei valori soglia per ognuno dei 3 parametri (ULA, Stato Patrimoniale Attivo e Fatturato). Il valore ULA è vincolante: quando superato, anche se gli altri due valori sono all’interno della soglia di riferimento, si passa alla dimensione successiva. Stato Patrimoniale Attivo e Fatturato, invece, non sono determinanti in modo così rigido. Fermo restando che il valore ULA sia al disotto della soglia di riferimento, se solamente il Fatturato o solamente lo Stato Patrimoniale Attivo superano il valore soglia di riferimento, non cambiala dimensione aziendale. Se invece entrambi superano il valore soglia, anche se il valore ULA è al di sotto della soglia di riferimento, si passa alla dimensione successiva. (Tabella 1)

Casistiche

Tabella 1: riepilogo per i valori che superano la soglia limite

Microimpresa

I valori di riferimento per la microimpresa sono:

  • ULA < 10
  • Fatturato ≤ 2 milioni
  • Stato Patrimoniale Attivo ≤ 2milioni

Piccola Impresa

I valori di riferimento per la piccola impresa sono:

  • ULA < 50
  • Fatturato ≤ 10 milioni
  • Stato Patrimoniale Attivo ≤ 10milioni

Media Impresa

I valori di riferimento per la media impresa sono:

  • ULA < 250
  • Fatturato ≤ 50 milioni
  • Stato Patrimoniale Attivo ≤ 43milioni

Al calcolo della dimensione aziendale concorrono anche i dati delle imprese collegate e associate. Questo aspetto, in riferimento al concetto di Impresa Unica, verrà approfondito in un articolo successivo.

Blog

Ultimi articoli di blog

Una ricca selezione di articoli, analisi di tendenze del mercato, consigli pratici e case history.

Apre il Bando Fotovoltaico

Il MIMIT annuncia l'apertura del Bando per l'acquisto e l'installazione di impianti fotovoltaici. Domande dal per il 4 aprile 2025
transizione green

Rating di Legalità: Un Passaporto per la Trasparenza e la Credibilità Aziendale

Che cosa è il Rating di Legalità? Tutte le informazioni necessarie per sapere come ottenerlo e quali vantaggi ne derivano
No items found.

Cosa rappresentano le Attività Storiche e di Tradizione? Un caso di studio

La storia di una macelleria che ha deciso di intraprendere il percorso per il riconoscimento come Negozio Storico
No items found.

Lavoriamo insieme per trovare
una soluzione alle tue sfide!

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

No items found.